Materiali

Pubblicazioni:

Il Progetto Equal Moses: la redazione, il riconoscimento e certificazione dei Bilanci di Responsabilità Sociale

In quest’ultimo lavoro vengono raccolte tre pubblicazioni che costituiscono altrettante guide atte a fornire indicazioni pratiche per la redazione, il riconoscimento e la certificazione dei Bilanci di Responsabilità Sociale, nonché ai passi da compiere qualora si volesse intraprendere un’attività di consulenza su questo tema.

Contenuti:

1. Guida alla redazione di un Bilancio di responsabilità Sociale nelle Associazioni di Volontariato

Questa Guida intende fornire un supporto step-by-step e un accompagnamento a distanza a tutte le associazioni che intendono intraprendere un percorso di implementazione del Bilancio di Responsabilità Sociale. Dal momento che il BRS si caratterizza per essere uno strumento flessibile, non vengono fornite indicazioni sui contenuti interni al BRS: la loro definizione spetta esclusivamente ai membri dell’Associazione.  Nella Guida si trovano, invece, le indicazioni relative al processo, alle tappe che conducono alla redazione del documento: si propone dunque come supporto metodologico per la stesura del BRS.
( Scarica il pdf della Guida 1 – 1,5 Mb )

2. Guida al riconoscimento e alla certificazione dei Bilanci di responsabilità Sociale

Questa pubblicazione costituisce il risultato delle attività realizzate principalmente nell’ambito dell’azione di “Sperimentazione della metodologia per la realizzazione di un organismo certificatore” all’interno del più ampio progetto Equal M.O.S.E.S. L’obiettivo specifico dell’azione è stata quella di elaborare una metodologia da poter utilizzare come standard di certificazione per i Bilanci di Responsabilità Sociale stilati dalle associazioni di volontariato.
( Scarica il pdf della Guida 2 – 496 Kb )

3. Guida alla creazione di una società di consulenza in tema di Bilancio di responsabilità Sociale

La nuova impresa nasce da un’idea, da un’intuizione: la scoperta di una nuova tecnologia, l’espansione della domanda di un prodotto/servizio, la modificazione dei gusti e delle propensioni di acquisto dei consumatori, il successo di altre imprese, l’individuazione di un bisogno e di una carenza del mercato. Da questa intuizione deve partire un processo organizzato di verifica dell’idea.  All’interno del progetto Equal M.O.S.E.S., l’idea di sviluppare una nuova attività imprenditoriale nell’ambito della fornitura di servizi consulenziali relativi alla certificazione sociale, è una logica conseguenza del progetto stesso.
( Scarica il pdf della Guida 3 – 568 Kb )

torna inizio pagina | torna all'indice materiali

C.S.V. Centro Servizi Volontariato - Via Mattioli, 7 - 38100 Trento (TN)
telefono 0461.390994