Obiettivo del progetto

L’obiettivo del progetto MOSES è introdurre il tema della responsabilità sociale d’impresa nelle associazioni di volontariato presenti nella provincia di Trento, attraverso la sperimentazione della creazione del bilancio di responsabilità sociale delle associazioni coinvolte nel progetto.

Il bilancio di responsabilità sociale è un documento che attesta le relazioni che legano un’organizzazione ai propri interlocutori (clienti, fornitori, pubblica amministrazione, comunità locale, associazioni presenti sul territorio, banche ecc.) per illustrare e valorizzare quegli aspetti della vita di un’organizzazione che non possono essere descritti attraverso il bilancio d’esercizio, e che invece rappresentano la politica distintiva di un’organizzazione (come, ad esempio, il rispetto di determinati criteri di qualità nella produzione, la sensibilità verso questioni etiche e sociali, l’attenzione verso problematiche ambientali, il rispetto delle diversità e il rifiuto di discriminazioni nella scelta dei propri membri e collaboratori).

La creazione di un bilancio di responsabilità sociale rappresenta quindi un processo di crescita per un’associazione, che può dotarsi di uno strumento che ha un valore sia interno, come momento di riflessione e consapevolezza sulle proprie attività, che esterno, come occasione di presentazione più approfondita e articolata dell’identità dell’organizzazione.

Il programma


Il progetto MOSES è articolato complessivamente in 3 fasi principali:

  1. ANALISI/RICERCA:
    un’analisi preliminare della realtà del volontariato nella provincia di Trento.

  2. GRUPPI PILOTA:
    la sperimentazione del bilancio di responsabilità sociale nelle associazioni, con attività di formazione e consulenza.

  3. AVVIO SISTEMA:
    la valutazione dei risultati ottenuti con le sperimentazioni e la definizione di un protocollo di valutazione standard.


Ciascuna delle tre fasi è suddivisa in azioni più specifiche. Le iniziative di formazione e consulenza in merito alla compilazione del bilancio di responsabilità sociale si collocano nell’ambito della fase 2.

La fase 2 del progetto si snoda quindi attraverso una serie di attività di formazione, sia collettiva che a livello di singola associazione, ed una fase di sperimentazione operativa, durante la quale ciascuna organizzazione verrà aiutata nella creazione del proprio bilancio di responsabilità sociale.

Il programma di sperimentazione previsto per la fase 2 ha una durata complessiva di 12 mesi ed ha come obiettivo la realizzazione di:

* un documento preventivo, nel quale un’associazione concorda gli obiettivi da raggiungere nel corso dei mesi successivi;

* un documento consuntivo, nel quale si analizza il percorso compiuto dall’associazione e si valuta il raggiungimento degli obiettivi.

La partecipazione al progetto è gratuita e richiede l’impegno di almeno un dirigente dell’associazione.

I partner


Al progetto MOSES fanno capo, oltre al capofila CSV (Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Trento) sei diversi soggetti che si sono associati per portare avanti una sperimentazione legata all’introduzione del Bilancio di responsabilità sociale nelle associazioni di volontariato che operano nella provincia autonoma di Trento.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale [il link si apre in una nuova finestra]

SYS-DAT Consulenze S.r.l. [il link si apre in una nuova finestra]

PRAGMA S.r.l.

ACLI – Associazione Cattolica Lavoratori Italiani [il link si apre in una nuova finestra]

SPS – Scuola di Preparazione Sociale [il link si apre in una nuova finestra]

NON PROFIT CENTER

C.S.V. Centro Servizi Volontariato - Via Mattioli, 7 - 38100 Trento (TN)
telefono 0461.390994 - 348.3960390