Pubblicazioni:
Il progetto Equal Moses: Materiali del corso di formazione
La pubblicazione “Il progetto Equal Moses: Materiali del corso di formazione” intende essere uno strumento operativo di supporto per tutte le organizzazioni del terzo settore che intendono avviare il processo di stesura del Bilancio di Responsabilità Sociale. Vengono affrontati, nella pratica, gli strumenti e i concetti relativi al BRS, attraverso 14 lezioni (corrispondenti ad altrettanti capitoli) in cui, partendo dall’analisi delle organizzazioni del terzo settore e delle loro peculiarità si arriva a descrivere il modello e la metodologia di BRS che meglio si adatta a questo tipo di associazioni. Alcune lezioni sono arricchite da delle schede riassuntive che ripercorrono i concetti di fondo relativi all’obiettivo centrale dell’attività formativa: la costruzione del BRS. Tutte le lezioni sono state tenute da esperti del settore e docenti universitari, che hanno messo le loro conoscenze a disposizione del progetto Moses.
Contenuti:
Capitolo 1: Il Patto Formativo e la costituzione del Gruppo.
Lezione tenuta da Damiana Covelli Esperta in formazione e team-work Dolem consulenze
( Scarica il pdf del capitolo 1 552 Kb)
Capitolo 2: Il Terzo Settore in Trentino: aspetti giuridici.
Lezione tenuta da Maurizio Setti Esperto fiscalista del settore no-profit
( Scarica il pdf del capitolo 2 56 Kb)
Capitolo 3: Organizzare il non Profit.
Lezione tenuta da Silvia Gherardi Professore di Sociologia dell’Organizzazione Università di Trento
( Scarica il pdf del capitolo 3 44 Kb)
Capitolo 4: La cultura organizzativa delle imprese socialmente responsabili.
Lezione tenuta da Barbara Poggio Docente di Sociologia dell’Organizzazione Università di Siena
( Scarica il pdf del capitolo 4 448 Kb)
Capitolo 5: La Responsabilità Sociale d’Impresa.
Lezione tenuta da Massimiliano Monaci Professore di Sociologia dell’Organizzazione Università Cattolica, Milano
( Scarica il pdf del capitolo 5 640 Kb)
Capitolo 6: Il Bilancio Sociale: una presentazione.
Lezione tenuta da Daniela Gatti Consulente, esperta di Bilanci Sociali Pares soc.coop.r.l., Milano
( Scarica il pdf del capitolo 6 68 Kb)
Capitolo 7: Gli strumenti per la gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Lezione tenuta da Lorenzo Sacconi Università di Trento CELE, Centre of Ethics, Law and Economy, LIUC, Varese
( Scarica il pdf del capitolo 7 3,6 Mb)
Capitolo 8: Il concetto di stakeholder e le modalità di mappatura degli stakeholder.
Lezione tenuta da Laura Pucci Consulente, esperta di Bilanci Sociali Pares
( Scarica il pdf del capitolo 8 812 Kb)
Capitolo 9: Il Bilancio di Responsabilità Sociale (BRS).
Lezione tenuta da Chiara Caselgrandi Consulente, esperta di Bilanci di Responsabilità Sociale COGruppo, Bologna
( Scarica il pdf del capitolo 9 2,1 Mb)
Capitolo 10: Gli indicatori e la costruzione del documento consuntivo del BRS.
Lezione tenuta da Paolo Tomasin Consulente, esperto di Bilanci Sociali e-labora, Pordenone
( Scarica il pdf del capitolo 10 1 Mb)
Capitolo 11: BRS: conclusioni e applicazioni particolari per il non profit.
Lezione tenuta da Massimo Ferrante Docente di Sociologia dell’Organizzazione Università di Bologna
( Scarica il pdf del capitolo 11 100 Kb)
Capitolo 12: La comunicazione sociale nelle associazioni di Terzo Settore.
Lezione tenuta da Giuseppe Pellegrini Consulente, esperto di Comunicazione Poster snc
( Scarica il pdf del capitolo 12 340 Kb)
Capitolo 13: Ricerca Apprendimento.
Lezione tenuta da Davide Nicolini Docente di Sociologia dell’Organizzazione Università di Bergamo
( Scarica il pdf del capitolo 13 56 Kb)
Capitolo 14: Audit del processo di apprendimento.
Lezione tenuta da Massimo Tommasini Consulente, esperto di apprendimento organizzativo ISFOL, Roma
( Scarica il pdf del capitolo 14 736 Kb)
torna inizio pagina | torna all'indice materiali
C.S.V. Centro Servizi Volontariato - Via Mattioli, 7 - 38100 Trento (TN)
telefono 0461.390994