Pubblicazioni:
Il progetto Equal Moses: Modelli organizzativi a sostegno dell’economia sociale
La pubblicazione “Il progetto Equal Moses: Modelli organizzativi a sostegno dell’economia sociale” rappresenta un primo momento di sintesi cui ne seguiranno altri delle principali attività di ricerca condotte nell’ambito della prima fase del progetto. I documenti inseriti in questa pubblicazione sono da considerarsi come contributi preliminari alla successiva attività di sperimentazione, incentrata sull’introduzione del bilancio sociale in alcune associazioni di volontariato presenti nella provincia di Trento.
Contenuti:
Capitolo 1: La pubblicazione si apre con il report di una ricerca sulla realtà dell’associazionismo trentino che mira a far emergere le peculiarità di questa realtà rispetto al complesso della situazione italiana. Per comprendere meglio il quadro, viene offerta inoltre una rassegna delle principali forme e tipologie organizzative riconducibili all’universo del non profit, per poi focalizzarsi più specificamente sull’associazionismo.
( Scarica il pdf del capitolo 1 - 1 Mb)
Capitolo 2: Il secondo capitolo presenta una rassegna critica delle principali esperienze italiane sul tema del bilancio sociale. Il bilancio sociale viene qui concepito come uno strumento profondamente interconnesso al concetto più generale di responsabilità sociale d’impresa (corporate social responsibility).
Alla base di tale concetto sta l’idea che le imprese, in quanto attori sociali che intervengono pesantemente nella vita quotidiana di diverse categorie di persone, debbano assumersi particolari responsabilità, di carattere etico, sociale ed ambientale, al di là delle attività che conducono per adempiere ai loro obiettivi economici (creare profitto).
È stato quindi esaminato come il bilancio sociale, nelle sue diverse formulazioni, sia stato utilizzato dalle imprese italiane quale strumento per attuare, rendicontare e comunicare la propria corporate social responsibility.
( Scarica il pdf del capitolo 2 - 388 Kb)
Capitolo 3: intende essere una guida pratica (grazie alla sua struttura fatta a domande e risposte) alla Responsabilità Sociale e agli strumenti che le organizzazioni hanno sviluppato per incrementarla, con un focus particolare sulla metodologia del Bilancio di Responsabilità Sociale (BRS). I principali temi toccati sono: l’introduzione al concetto di responsabilità sociale d’impresa, la presentazione dei vari strumenti per la rendicontazione sociale, la metodologia per la stesura del BRS e una panoramica sulle iniziative a livello internazionale volte a promuovere la responsabilità sociale nelle imprese.
Questa “guida” può essere considerata come un punto di partenza metodologico per l’elaborazione di un modello BRS per il mondo dell’associazionismo.
( Scarica il pdf del capitolo 3 - 380 Kb)
Capitolo 4: Quest’ultimo capitolo raccoglie la trascrizione degli interventi del convegno “Modelli organizzativi a sostegno dell’Economia sociale”, tenutosi a Trento presso la Facoltà di Sociologia, il 3 aprile 2003. Il convegno ha visto la partecipazione di professionisti coinvolti direttamente nel progetto Moses, professori universitari esperti in materia di responsabilità sociale d’impresa e rendicontazione sociale, esponenti del mondo industriale che hanno affrontato un’esperienza di stesura di un bilancio sociale.
La composta articolazione dei contributi ha permesso di offrire ai convenuti gli operatori delle associazioni interessate a partecipare alla sperimentazione un’introduzione ai temi e alle modalità di lavoro poi affrontate in sede di sperimentazione l’attività di sperimentazione vera e propria.
( Scarica il pdf del capitolo 4 - 296 Kb)
( Scarica il pdf della bibliografia - 96 Kb )
torna inizio pagina | torna all'indice materiali
C.S.V. Centro Servizi Volontariato - Via Mattioli, 7 - 38100 Trento (TN)
telefono 0461.390994